Cosa Fare a Le Cerque

All’interno del parco sono presenti numerosi percorsi adatti al trekking e alle escursioni in bici, perfetti per immergersi nella natura circostante. Per esempio, si può camminare fino al Tevere e seguire il suo corso prima che si ingrossi arrivando a Roma. O si può arrivare facilmente al Lago Trasimeno, dove si può fare il bagno d’estate o passeggiare lungo le sue rive di inverno.

La piscina, che misura 15×6 m e 2,10 m di profondità, è situata su una terrazza naturale in cima alla collina. Periodicamente si organizzano degustazioni e corsi di cucina con sommelier e cuochi locali:

  • la caratteristica cantina del Casale ospita le degustazioni di vini provenienti dalla regione Umbria e da altre regioni italiane, accompagnati da prodotti locali;
  • nella spaziosa cucina si svolgono invece le Cooking Classes, durante le quali si prepareranno piatti tipici umbri che verranno infine gustati dai partecipanti.

Cooking Class

Degustazioni

percorsi bike

Piscina

Trekking

relax

Esplorare i dintorni

    • Museo dinamico del Laterizio (15 Km)
    • Museo del vino di Torgiano (15 km)
    • Teatro della Concordia (20 km)
    • Todi (20 km)
    • Perugia (30 km)
    • Assisi (40 km)
    • Lago Trasimeno (45 km)
    • Orvieto (55 km)
    • Gubbio (60 km)
Ritratto di Carlo V_Anthony Van Dick

Un po’ di storia

La figura più nota della regione è San Francesco d’Assisi, ma decine di santi, pittori e re hanno fatto dell’Umbria la propria casa. Studi recenti hanno rivelato che l’imperatore Carlo V d’Austria aveva una figlia illegittima, Thadea, che viveva nell’Abbazia di San Lorenzo, un convento benedettino a pochi chilometri da Le Cerque. 

Thadea nasce nel 1523 e vive una vita solitaria, votata a custodire il suo grande segreto. Verso il 1560, però, essendo Carlo V ormai deceduto, le voci sul suo legame di sangue cominciano a circolare e Thadea inizia a raccogliere varie testimonianze nel tentativo di essere finalmente riconosciuta.

Morirà tuttavia poco dopo, nel completo silenzio. Le prime attestazioni documentarie su di lei emergeranno a partire dalla seconda metà dell’Ottocento, mentre l’ufficializzazione della sua storia avverrà soltanto nel 2017.

La magia del passato rimane viva ancora oggi in Umbria. Da Le Cerque si può facilmente arrivare a conoscere Assisi, Gubbio, Perugia ed Orvieto, ma anche i borghi medievali di Todi o Monte Castello di Vibio, con il teatro più piccolo del mondo.