Chi siamo

Abbiamo avviato l’agriturismo e l’azienda agricola Le Cerque nel 2018, spinti dalla volontà di creare un luogo ideale dove armonia e bellezza fossero protagoniste. Il nostro intento è quello di promuovere il turismo all’aria aperta permettendo ai nostri ospiti di entrare in contatto con il territorio, con particolare attenzione alla tutela della biodiversità tipica dell’ambiente rurale. 

Siamo convinti che il rapporto con la natura aumenti la qualità della vita e risponda alle necessità essenziali delle persone. Attraverso l’azienda agricola, da cui nascono il nostro vino e il nostro olio, ci inseriamo in un contesto di agricoltura ecosostenibile, ovvero impiegata nel rispetto delle risorse ambientali e più in generale dell’ecosistema di cui esse fanno parte.

Vogliamo affrontare il futuro in un’ottica di tutela ambientale, utilizzando il più possibile energie rinnovabili – per questo motivo abbiamo installato alcuni pannelli solari nel parco. Le Cerque rappresenta una realtà che contribuisce ad accrescere la consapevolezza dell’importanza dei paesaggi vitivinicolo e olivicolo all’interno del patrimonio ambientale italiano, valorizzando la cultura e la tradizione del territorio e rafforzando di conseguenza la comunità in cui è inserita.

“Siamo convinti che il rapporto con la natura aumenti la qualità della vita e risponda alle necessità essenziali delle persone”

Storia del casale

Le Cerque, che nel dialetto locale significa “le querce”, è una vera e propria casa di campagna situata nel cuore dell’Umbria, all’interno del comune di Collazzone.
Il Casale aveva in origine dimensioni più contenute: la parte centrale, con la sua caratteristica torre, risale al 1660. Successivamente la struttura è stata ampliata e sottoposta a due restauri, nel 1975 e nel 1999, che ne hanno salvaguardato forme e materiali originali utilizzando tecniche costruttive tradizionali nel pieno rispetto delle normative antisismiche.
La più recente ristrutturazione, nel 2018, si è concentrata sul lato ovest del Casale, dove si trovano le camere del B&B. Una delle camere è ora completamente accessibile a persone con disabilità, mentre i tetti e la terrazza sono stati ripensati per permettere agli ospiti di godere appieno della vista panoramica e della luce naturale.

Dietro l’azienda

Dopo 5 anni di ricerca, durante i quali visita circa 65 proprietà, Damiano Scalici scopre Le Cerque nel 2017.
Lavorando al Programma Alimentare Mondiale (World Food Programme) delle Nazioni Unite, Damiano ha viaggiato per gran parte della sua vita adattandosi continuamente a nuove situazioni.
I suoi interessi e la sua esperienza internazionale si riflettono nell’arredamento accogliente della casa: sedie afghane, dipinti congolesi e tappeti turkmeni sono disposti con gusto nelle spaziose aree comuni, mantenendo uno stile essenziale e pulito che pervade tutta la proprietà.
Valori come la diversità culturale e la condivisione si riversano quindi all’interno dell’esperienza di Le Cerque, che Damiano vive come una nuova sfida, un’occasione di rinascita e di evoluzione per sé stesso e per la comunità che gli sta intorno.